
WT AWARD 2012 - SUSTAINABILITY
Kite Gen Stem
Kite Gen
 |
|
Grandi aquiloni progettati per raggiungere il vento in quota e sfruttarne la maggiore energia cinetica; pilotati attraverso sofisticati sensori, possono catturare venti di intensità molto superiore a quelli raccolti dalle turbine eoliche tradizionali e con continuità, anche nei siti più sfavorevoli. Si librano a un’ altezza di 800 / 1.000 metri, mentre al suolo restano tutti i macchinari pesanti per la generazione di energia; ad unire i due sistemi, cavi in materiale composito che trasmettono la trazione e contemporaneamente controllano direzione e angolo al vento. L’unità di manovra (detta KSU, acronimo di Kite Steering Unit) permette di guidare in modo automatico una o più ali secondo traiettorie precise. Il controllo del profilo alare avviene srotolando e riavvolgendo in maniera differenziale i due cavi su due verricelli azionati da motori. Al cuore del sistema risiede il software che, senza intervento umano, sulla base di dati ricevuti dal generatore e da sensori avionici montati a bordo dei profili alari, interviene sui cavi: in questa maniera le traiettorie di volo possono essere controllate, sincronizzate fra di loro e dirette alla massima produzione di energia.
 |
 |
|