
W-T AWARD 2008 - QUALITY OF LIFE
Seoul Commune 2026
Mass Studies
 |
Soddisfa la domanda di aree sovrappopolate e propone open space di elevata qualità dove l’interazione sociale è favorita dalla comunicazione tra spazi pubblici e privati.
|
E’ denominata “Towers in the park,” una struttura urbanistica asiatica che sta rapidamente acquistando popolarità ed è stata ampliamente applicata in grandi città, tra le quali Seoul. Propone open space di elevata qualità e soddisfa la domanda di aree sovrappopolate. E’ caratterizzata da due elementi contrastanti tra loro: il parco rappresenta il luogo pubblico e le torri sono una sovrapposizione di unità abitative e di demarcati spazi privati. La problematica del conflitto tra queste due sfere è la mancanza di un passaggio intermedio che favorisca la nascita di un’interazione sociale spontanea. Il progetto Seoul Commune 2026 risolve questo problema mettendo in comunicazione e bilanciando gli spazi pubblici e privati, l’interno e l’esterno. Gli spazi privati in tutte le torri sono composti da celle simili a quelle di un alveare. Le unità di base possono essere connesse e moltiplicate in orizzontale e verticale. Tra la sommità e la base della torre, il tronco si sviluppa in bulbi adibiti ad attività pubbliche: ambulatori, servizi pubblici e spazi commerciali.
 |
 |
|