
W-T AWARD 2007 - QUALITY OF LIFE
Luna Lander
DY&VY
 |
Sviluppo/conservazione dell’apparato muscolare, cardiaco, respiratorio, neurologico e ripristino dello stato metabolico naturale, tramite un gesto motorio “desiderato” e “gratificante”.
|
Biciclo a trazione umana che, grazie alla nuova progettazione dei 3 punti di contatto uomo-macchina (pedali, sella, manubrio), permette la rimozione di tutti gli stati di “sofferenza” tipici della bicicletta e restituisce, nell’utilizzo, unicamente stati di beneficio fisico-mentale. La rimozione degli stati di “dolore” congiunta con l’utilizzo muscolare equilibrato ne permettono l’uso anche a scopo riabilitativo. L’utilizzo della pedivella come organo di trasferimento di energia tra il motore “umano” e la ruota, porta in sé una fase antimotoria che ne impedisce il migliore sfruttamento. La soluzione di tale fase, nonché il migliore sfruttamento delle energie ergonomiche interne e di una condizione di stabilità meccanica e cinematica intrinseca, realizzata attraverso un nuovo “pedale”, permette la diffusione del carico a bassissima tensione specifica all’apparato muscolare di tutto il corpo, rimuovendo qualsiasi condizione di “sofferenza” e “dolore” e realizzando una condizione di postura ideale.
 |
 |
|