
WT AWARD 2010 - ACCESSIBILITY
LEGS AFTER LANDMINES
Sébastien Dubois Design
 |
|
Piede artificiale in grado di replicare il movimento delle gambe naturali grazie alla sua leggerezza, resistenza, impermeabilità e facilità di manutenzione. E' un prodotto che può realmente migliorare la vita di migliaia di persone che hanno subito un'amputazione al di sopra o al di sotto del ginocchio causa le mine inesplose, ogni anno infatti 25.000 persone vengono ferite dalle mine antiuomo. L’80% di loro sono civili e la maggior parte di loro sono bambini, meno della metà delle mine terrestri nella regione Cambogiana non sono state ancora intercettate. Il piede artificiale si adatta alle gambe collegandosi a una bacchetta di metallo imbullonata. Fibra di vetro e resina sono i materiali principe impiegati per la composizione dell’arto artificiale, materiali poco costosi e disponibili ovunque. La fibra di vetro è meno rigida, vantaggio significativo dato l’impiego in circostanze difficili nelle aree remote. Ciò significa che i costi possono essere tenuti molto bassi. Inoltre, la produzione può essere gestita a livello locale, dalle piccole comunità.
 |
 |
|