
WT AWARD 2012 - ACCESSIBILITY
RIBA-II
RIKEN-TRI con Center for Human-Interactive Robot Research
 |
|
Automa dotato di speciali braccia meccaniche in grado di sollevare fino a 80 kg e di compiere movimenti delicati e precisi, come ad esempio sollevare un malato dal letto di degenza e aiutarlo a sedersi su una sedia a rotelle. Dotato di due telecamere e due microfoni è in grado di seguire un operatore basandosi su ciò che registra in termini di immagini e suoni, rilevandone la posizione, la direzione e la distanza; così si rivolge verso il paziente/fruitore nel momento in cui deve essere utilizzato. Il corpo del robot è ricoperto di materiale morbido e imbottiture, soprattutto nella zona dei gomiti e della vita; ciò nasce soprattutto da esigenze tecniche e di sicurezza, ma anche per evitare che l’aspetto del robot incuta timore nei pazienti, cosa che la conformazione della parte superiore cerca di scongiurare. Il robot si può muovere in tutte le direzioni e in spazi ristretti, ad esempio tra un letto e l’altro in una corsia ospedaliera. E’ inoltre programmato per rispondere a stimoli, evitare ostacoli nella sua traiettoria di movimento e salutare muovendo le mani in direzione del paziente. Per ora il suo utilizzo è previsto in ambito ospedaliero, ma gli sviluppatori non escludono un possibile ingresso sul mercato a partire dal 2015.
 |
 |
|