
WT AWARD 2007 - ACCESSIBILITY
Kenguru
Rehab
 |
Consente all'utente diversamente abile di compiere automaticamente i piccoli spostamenti di tutti i giorni.
|
City car elettrica progettata appositamente per utenti con gravi problemi di mobilità. Grazie al portellone posteriore della monoposto, sprovvista di sedili propri, la sedia a rotelle ha la possibilità di entrare, senza bisogno di alcun ausilio e, una volta a bordo, di agganciarsi saldamente davanti ai comandi, diventando così, a sua volta, un sedile di guida. Esistono molti veicoli adattati al trasporto dei disabili, ma nessuno che consenta loro di essere indipendenti da aiuti esterni. Kenguru risponde a questa esigenza di autonomia permettendo al disabile di fare a meno di assistenza e compiere da solo i piccoli spostamenti di tutti i giorni. E’ possibile mettersi alla guida senza molta fatica, e controllare la propria city car tramite un pratico joystic, simile a quello comunemente adoperato per manovrare manualmente le carrozzelle elettriche.
|